
Opera in attesa di restauro
Proposta di restauro n° 1

Descrizione storica del soggetto raffigurato
Ancina nacque in una nobile famiglia di Fossano, ricevette un'educazione universitaria in medicina e filosofia presso l'Università di Mondovì e Torino, dove fu anche docente per un breve periodo. Durante la giovinezza divenne anche un letterato e un musicista. Sentendo la chiamata della fede decise di dedicarsi alla vita religiosa. Nel 1574 si trasferì a Roma dove iniziò a collaborare con San Filippo Neri alla Congregazione dell'Oratorio, e successivamente a Napoli dove contribuì alla fondazione della nuova filiale filippina. Collaborò con Cesare Baronio alla stesura degli Annali, e scrisse numerose opere poetiche, dottrinali e musicali. Il 26 agosto 1602 fu fatto vescovo di Saluzzo.
Descrizione analitica dell'intervento
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Beato Giovenale Ancina" esclusa cornice.
Autore |
Sconosciuto |
Epoca |
Secolo XIX |
Misure |
66cm x 79cm (LxH) |
Intervento |
- Spolveratura superficiale e pulitura del retro a bisturi.
- Esecuzione di tasselli di pulitura mediante asportazione della verniciatura superficiale con idonee miscele solventi supportate in gel previa verifica mediante test della solubilità della sensibilità della pellicola pittorica al mezzo solvente.
- Consolidamento localizzato della pellicola pittorica circostante le lacune presenti con stesura dal retro di adesivo termoplastico Plexisol e apporto di calore.
- Pulitura dell'immagine pittorica.
- Stuccatura delle lacune di superficie mediante utilizzo di stucco a base di gesso di Bologna e colla di coniglio.
- Reintegrazione pittorica sulle stuccature con colori ad acquerello e modalità da concordare con la competente Soprintendenza.
- Verniciatura finale a spruzzo con vernice semilucida.
- Rifinitura del ritocco tramite utilizzo di velature con colori a vernice.
|
COSTO INTERVENTO |
€ 900 |